Homepage Slideshow
Nuova immagine (2).jpg
http://staging.quartirolo.com/images/SLIDE_SHOW/Nuova immagine (2).jpg
Nuova immagine (1).jpg
http://staging.quartirolo.com/images/SLIDE_SHOW/Nuova immagine (1).jpg
Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo
Viale Francesco Crispi, 24
25034 Orzinuovi ( BS )
Tel 030-944320
Fax 030-9946772
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Quartirolo Lombardo, formaggio italiano a denominazione di origine protetta (DOP),è difeso e tutelato da un apposito Consorzio di tutela, il Consorzio per la Tutela del Quartirolo Lombardo, che ne assicura il rispetto del nome e del sistema produttivo utilizzato, così come avviene per altri prodotti agroalimentari italiani di valore, anch’essi espressi da un ambiente economico e culturale preciso e ottenuti tuttora nei luoghi in cui sono stati concepiti e con metodi riconosciuti tradizionali. Quando il Consorzio del Quartirolo Lombardo nacque era l’11 giugno 1990: lo hanno fondato undici produttori, consapevoli che solo un fronte compatto potesse arginare i tentativi di imitazione, eventuali frodi e contraffazioni. E così è stato e nei due decenni trascorsi dalla sua nascita, il Quartirolo Lombardo di strada ne ha fatta molta.
A una ventina di anni di distanza ai soci storici si sono affiancati nuovi compagni di viaggio, tanto che i caseifici sono oramai più di venti e le aziende di stagionatura che nel frattempo si sono associate una decina; a questi si è aggiunta un’ottantina di «aderenti», ovvero di aziende dedite alla commercializzazione del Quartirolo Lombardo che, pur non essendo associate, con un atto volontario accettano di rispettare le regole del Consorzio. Poi, nel 1996, il Quartirolo Lombardo ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta, nota con l’acronimo DOP, assegnata dall’Unione Europea in virtù delle caratteristiche storiche e delle particolarità produttive e di tipicità proprie di questo formaggio nato tra i monti e le valli lombarde.
Divenuto col tempo un prodotto di più largo consumo, capace di sedurre un mercato pur difficile per la grande concorrenza, anche le cifre della produzione hanno avuto dei sussulti in positivo, fino a raggiungere la soglie dei 40.000 quintali. Questo aspetto rappresenta una soddisfazione per il Consorzio e per i suoi associati, ma anche una grande responsabilità e che comporta l’assunzione di metodi sempre più raffinati per la difesa del prodotto. Perciò, con un complesso sistema di verifiche, i tecnici del Consorzio vigilano sulla quantità prodotta e un ente certificatore esterno appositamente autorizzato, chiamato Certiprodop, attua controlli sistematici dalle stalle ai punti vendita e dà il benestare per l’assegnazione del marchio DOP. Sono questi gli elementi concreti che danno la sicurezza che nelle mani del consumatore giunga un prodotto sano e di qualità certa; in più, i contrassegni di qualità, quindi il marchio impresso sulla forma ancora in caseificio, il bollino collettivo del Consorzio di tutela e il marchio DOP, danno la certezza che si tratta di vero Quartirolo Lombardo.
Malfatti di Quartirolo Lombardo, salsa finanziera Quartirolo Lombardo e caponatina
Mousse di Quartirolo Lombardo al tartufo Torta al Quartirolo Lambardo
Fricassea di asparagi e spugnole Risotto mantecato al Barbera e Quartirolo
Insalata d' orzo con Quartirolo e zucchine Tarte tatin con zucchine e Quartirolo
Crepe con Quartirolo Lombardo e pomodori Involtini di erbette con Quartirolo e zucca
Copyright © 2017 Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo - P.IVA 03109350177 - Realizzato con il contributo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.


